Prima di iniziare a fare i trick è opportuno conoscere tutti i vocaboli specifici dello street.
I vocaboli sono messi in ordine logico, pertanto se siete dei novellini di questo sport leggete la pagina dall’inizio alla fine.
Primi termini:
Grind: |
letteralmente significa ‘attaccare’, e può intendere uno scivolamento, una posizione ferma sul tubo, oppure l’atto iniziale di attacco (es.: “Hei che bel grind! Ma è cascato…”). |
Slide: |
ovvero ‘scivolare’ su un tubo o un gradino con i pattini. |
Trick: |
una particolare posizione in aria o durante uno slide. |
Stall: |
un trick è eseguito in stall se non si scivola sul tubo o sul gradino; si usa per imparare posizioni nuove. |
Chiudere: |
riuscire ad eseguire correttamente un trick. |
Attacchi:
Attacco laterale (soul): |
è uno degli attacchi principali: la parte esterna del pattino, grazie alla sporgenza della scarpetta dal telaio, si attacca a un tubo o a un gradino. |
Attacco 3a-4a interno: |
il pattino si attacca allo spigolo tra la terza e la quarta ruota, inclinato verso l’interno del piede. |
Attacco 3a-4a esterno: |
anche qui si attacca tra terza e quarta, solo che il pattino è inclinato verso la parte esterna del telaio. |
Demon grind: |
Qualunque slide che sia fatto attaccando in soul con la parte interna del pattino. |
Grab (grabbare): |
afferrare un piede con una mano: questo si può fare in modi diversi, come vediamo qui sotto. |
Rocket: |
grabbare il pattino con la stessa mano (es.: pattino destro – mano destra) e portarlo davanti a noi con la gamba distesa. |
Crossed: |
grabbare il pattino con la mano opposta, col pattino davanti a noi (in rocket, ad esempio, oppure non in rocket (posizione del genio)) |
Crossed up: |
la mano che grabba è quella opposta al piede, ed esso va portato dietro la gamba in slide. |
Modi di attaccare:
Over: |
La posizione di attacco laterale va fatta più bassa, in modo da permettere al pattino di stare proprio ‘sopra’ il tubo; per eseguirla in genere bisogna saltare sopra il tubo e atterrarci col proprio peso. |
Top Side: |
La posizione di over è più spinta, visto che dovete attaccare il più possibile col telaio. |
Disaster: |
Invece di partire lateralmente al tubo, si parte sulla stessa linea di esso, si salta e ci si atterra con un trick. |
Farside: |
Si fa il trick partendo dal lato opposto a quello familiare. |
Switchstance (switch): |
Si fa il trick con i piedi opposti (es.: se faccio soul col dx in laterale e sx in 3a-4a, uno ‘switch soul’ è con sx in attacco laterale e dx in 3a-4a). |
Back: |
trick eseguito di spalle, dalla partenza all’arrivo. |
Forward: |
trick eseguito in direzione o posizione contraria al solito. |
To (Variation): |
collegare diversi trick e/o posizioni (es.: soul to farfa). |
Budget variation: |
collegare diversi trick e/o posizioni cambiando un piede alla volta (soul to acid). |
Switch: |
cambiare trick con un 180. |
Modi di attaccare con rotazioni:
Fakie: |
fare un trick partendo di spalle (es.: ‘fakie kind grind’ o anche ‘fakie 360’) |
Alley-oop: |
arrivare dritti e ruotare di 180 gradi, compiendo un trick quando si atterra (es.: ‘alley-oop miszou’ = ‘kind grind’). |
True spin: |
E’ un alley-oop blindside, ovvero fatto eseguendo una rotazione 180 di spalle in modo che il tubo sia ‘coperto’ alla vista. |
Half-cab: |
il contrario dell’alley-oop, ovvero partire da indietro ed attaccare in avanti (il ‘cab’ è un 360 all’indietro). |