Come scegliere la taglia giusta per i vostri pattini? Sono vere le leggende che dicono di prendere un numero in più o in meno? Scopriamolo in questo articolo.
La scelta della taglia giusta è fondamentale per avere un’esperienza lunga e piacevole sul vostro amato mezzo.
I pattini NON sono come le scarpe, che magari il modello “bello ma scomodo” ve lo mettete solo ai matrimoni. Sui pattini ci fate sport e ci vivete per almeno 2 ore di fila!
Un pattino troppo grande porta ad un difficile apprendimento, oltre che alle vesciche causate dallo sfregamento. E la vescica guarisce in una o due settimane, che dovete passare senza pattinare.
Un pattino troppo stretto provoca dolore, fastidi e zero divertimento. Inutile proprio.
La leggenda
Circola una leggenda per cui bisogna prendere il pattino di una taglia in più del vostro piede.
Questa affermazione è falsa come una moneta da 3€.
Benchè sia innegabilmente vero che è sempre meglio avere un (mezzo) numero in più che un numero in meno, la regola è che bisogna prendere il numero GIUSTO, e visto quanto scritto nel decalogo seguente, capite immediatamente perchè
I PATTINI VANNO PROVATI
Il Sommo Pattinatore
Il decalogo del compratore
Internet con i suoi e-shop e mercatini dell’usato sono una vera golosità per chi cerca l’affare, ma ci teniamo a sottolineare le regole fondamentali per l’acquisto:
- Comprate pattini BUONI, di marca riconosciuta, possibilmente con tanta plastica e poca tela
- 4 ruote da 80mm se iniziate. Se ne volete sapere di più leggete qui (neofiti) e qui (avanzati)
- Il piede non è solo LUNGO, è anche LARGO
- Ogni marca calza leggermente in modo differente, di modello in modello e di anno in anno
- I pattini SI ALLARGANO dopo le prime volte che si indossano
- I consigli dei negozi fisici sono molto utili perché hanno continui feedback
- Tutto si riassume con : I PATTINI VANNO PROVATI
Sottolineiamo in particolare… Bravi! L’ultimo punto.
Prendere la taglia del piede
La taglia del piede si misura con diversi sistemi.
Il Mondopoint è uno standard internazionale per la misura delle scarpe, in particolare scarponi da sci (molto vicini ai pattini, quindi) che si basa sulla lunghezza del piede in millimetri. Chi ha la taglia Mondopoint 27.5 ha il piede lungo 275mm, incredibile!!!!
A differenza di altri sistemi, il Mondopoint considera sia la lunghezza che la larghezza del piede per una misurazione più accurata. La larghezza viene misurata a livello del metatarso per una taglia di riferimento (generalmente in 26,5 Mondopoint) ma non è affatto usata nel nostro mondo… quindi lasciamo perdere questa informazione che sarebbe comunque molto utile.
Il Mondopoint inoltre è definito dalla norma ISO 9407 (International Organization for Standardization), quindi ecco beh diciamo che è il massimo dell’obiettività.
Fatte queste necessarie precisazioni, ecco come prendere la vostra taglia.
- Prendete un foglio bianco ed una penna
- Poggiate il piede sopra il foglio, con un tallone aderente alla parete
- Misurate la lunghezza dalla punta dell’alluce al tallone
- Fatelo per entrambi i piedi, e prendete quello più lungo ovviamente.
- Confrontate con la tabella per trovare la taglia corretta
Potete anche stampare questo foglio con le taglie già indicate
Ecco la tabella, gentilmente fornita da FR, che ci illustra la corrispondenza tra la misura in centimetri, la taglia EU (quella che usiamo per le scarpe), quella US (per gli appassionati di Nike), quella Mondopoint (standard internazionale), e lo Shell Size.
Cos’è lo Shell Size? Per risparmiare costi di produzione, i pattini di livello medio hanno lo scafo esterno (SHELL) separato dalla scarpetta (LINER).
Lo scafo esterno è lo stesso per almeno 2 numeri di piede, quindi in alcuni casi (particolarmente per piedi piccoli) è molto possibile che la punta scarpetta sia “distante” dalla effettiva punta del pattino. In questo caso è suggerito lavorare bene coi LACCI per assicurarsi una buona tenuta del piede ed assicurare la giusta responsività.
Controlli da fare?
Dovete sentire il piede ben fermo ma senza pressioni particolari.
Provate i pattini con i calzini che userete (belli spessi di spugna, vero?).
Un pattino usato (tanto) è quasi certamente “sfondato” quindi misura “larghetto” rispetto alla taglia originale. Certo se porto un 43 non vado a comprare un 42 usato, però devo sapere che un 43 usato (tanto) potrebbe essere larghetto e con dei punti assottigliati differenti rispetto alle pressioni del mio piede.
Altri aggiustamenti? Certamente
Se il piede ci sta in lunghezza e larghezza, ma avete particolari punti di pressione perchè il vostro piede è particolare, esistono modi per adattare il pattino a voi.
Alcune scarpette possono essere termoformate (heat-moldable) per adattarsi meglio alle curve del vostro piede. Si scalda con un phon l’interno della scarpetta e si lascia il piede dentro a lungo. Ovviamente consigliamo questa opzione perchè porta solo benefici, costa un pò di più ma a fronte di molta più comodità
Alcuni scafi possono fare pressioni non gradite, specie se il vostro malleolo sporge o se avete l’alluce valgo. In questi casi ci sono negozi specializzati (ad esempio quelli di sci) che vi possono aiutare a modellare la plastica esterna.
Per concludere
Pensavate di aver trovato l’articolo definitivo che risolvesse tutti i vostri dubbi?
Vi sembrano tante le cose da considerare anche solo per scegliere la taglia?
Abbiamo già citato il Sommo Pattinatore?
I PATTINI VANNO PROVATI
Il Sommo Pattinatore